Una sua silloge poetica dal titolo “Blue Songs” è stata semifinalista del Concorso
“Ilmioesordio” della Feltrinelli e si è classificata 3° alla I Edizione del
Concorso Nazionale “Il lancio della penna” di Bari.
Alcuni premi e
riconoscimenti sono stati attribuiti a singole poesie: in particolare la
sua poesia “Figlia ho da dirti” si è classificata 2° alla 1° Edizione del Premio
Nazionale “Le Esperidi.
Le poesie qui selezionate fanno parte della silloge
poetica “Nella Disarmonia dell’inatteso” che ha vinto la II Edizione del
Concorso Letterario Nazionale Bel-Ami 2012, svoltosi a Napoli nell’ambito del Festival dell’Autore Dieci
Lune 2012. La silloge è edita dall’Editore Bel Ami di Roma, organizzatore del concorso.
http://www.baedizioni.it/catalogo/nella-disarmonia-dellinatteso-di-maria-grazia-di-biagio
http://www.ibs.it/code/9788896289266/di-biagio-m-grazia/nella-disarmonia-dell-inatteso.html
http://www.ibs.it/code/9788896289266/di-biagio-m-grazia/nella-disarmonia-dell-inatteso.html
C’è bisogno
di poesia, se non per salvare il mondo, almeno per salvare noi stessi dalla
miseria e dalla grettezza. Ma deve essere una poesia bella, non oscure
elucubrazioni elitarie che non comunicano altro che la confusione mentale dei
loro autori; una poesia che sappia risvegliare il cuore e fargli riscoprire il
gusto delle cose vere e della vita. Le poesie di Maria Grazia Di Biagio
appartengono a questa categoria, Fanno riassaporare il pane delle piccole
saggezze e dei pungenti dolori quotidiani. Hanno la profondità dei pensieri a
lungo maturati, dei sentimenti offerti senza velature, che scavano nella natura
dei sentimenti e delle cose, traendone il duro nocciolo universale e nascosto
che ciascuno di noi gelosamente preserva, anche se non sa dare ad esso adeguate
parole. Chi li legge può scoprire la delicatezza di una donna, dei suoi amori,
delle sue fantasie. Le luci e le ombre che passano per la sua mente, i suoi
piccoli desideri, le dolcezze di ragazza che diventano a volte desiderio di
abbandono, di platoniche intimità. Un piccolo libro, che riveste i pensieri di
una raffinata ricerca linguistica (…cerco la bellezza delle cose nella
disarmonia dell’inatteso, nelle parole, il senso primo del significato) e che
dunque sarebbe bene centellinare come vino rosso nelle sere di quiete, nel
silenzio della casa ospitale, per poi metterlo in tasca e portarlo tra la
gente, nella confusione della vita, come una nostalgia calda, un rifugio
possibile in cui far riposare il cuore quando tutto il resto diventa disdicevole.Gli amanti
Sanno di loro gli ormeggi oscillanti sul fiume,
le soste dei voli nei platani distratti,
le soste dei voli nei platani distratti,
le zone d'ombra agli angoli dei muri.
Lo sanno i portoni chiusi lungo i viali,
gli ascensori liberty aperti sulle scale
a scendere e salire tra inferno e paradiso.
Di loro sanno i giardini piovosi
deserti dei giorni di scuola
e le panchine divise con baci adolescenti
e studenti d'arte che copiano la storia a matita.
Rigattieri del tempo, pagano la notte per un'ora,
gli amanti, e alla vita i giorni d'avanzo
assemblati per farne una quinta stagione
che ha fiori di carta e neve di polistirolo.
Hanno alloggi di fortuna, vuoti di fotografie,
lenzuola, mura, tende bianche che sanno
e non hanno memoria di loro
sciolti in un solo sangue
e un’impronta sola su una parte di letto.
Corrispondenze
E' un anno di parole che non scrivo
e non c'è incuria o disamore, credi,
se ho lavato la matassa dei pensieri
e l'ho stesa al silenzio ad asciugare.
Non è cambiato molto, da quel giorno.
Cado ancora e come allora
mi sbuccio le ginocchia
ma non piango più, purtroppo
e questo è male, perché il pianto cura,
è pioggia che consola, il pianto.
Io lo sapevo fare e mi piaceva
il sale a fior di labbra
e il respiro che risale da un singhiozzo.
C'è ancora il segno delle tue mani
che mi fanno da bracciali
di quando giravamo forte in tondo
e il rumore sempre uguale della moneta
in fondo al pozzo dei desideri e del disincanto
di un ritorneremo, un giorno.
Tango
Ne hanno fatta di strada, queste
gambe,
di salite controvento e discese
frenate
sono stanche. Hanno corso,
qualche volta
sulla sabbia verso inganni di
miraggio
e subito l'oltraggio delle
ortiche
per seguire le promesse di una
fragola di bosco.
Queste gambe quasi antiche di
storie trascorse
e polvere di vite attraversate,
e polvere di vite attraversate,
fra le tue gambe tornano bambine
un po' per gioco, un po' perché
ci credo.
Fammi una cavigliera di cocci di
bottiglia
e chiamali smeraldi, e anelli di
menzogne
lucide come diamanti da mettere
alle dita
dei miei piedi per il ballo di
fine stagione.
Regalami un falso d'amore e un
tango
per queste gambe stanche
che accanto alle tue gambe ancora
vanno.
Sottovoce
Se un giorno tu dirai di me al
passato
ti prego, fallo sottovoce, che io
non senta.
Anche quando avrò già reso al
fango
la mia parte, almeno tu non dire
è stato
o lei era. Ne morirei
irrimediabilmente,
perché quell'oncia che di me
ancora posseggo
l'ho messa al sicuro nella tua
memoria.
Ecco, ti nomino custode del mio
lato oscuro,
dell'incompreso che tu solo sai
capire.
E quel candore di ballerina
scalza senza gloria
l'ho riposto dentro al tuo
cassetto del futuro
fra le cose leggere, per un
prossimo Aprile.
Mia cara, ti stimo come donna, come poetessa e come amica ogni giorno di più! Lorella
RispondiElimina